Gioco Sicuro: La sicurezza sul tuo PC
Vuoi sapere le buone regole per proteggere username e password?
Saper proteggere un nome utente ed una password significa
acquisire competenze per contrastare qualsiasi minaccia nei
confronti della nostra sicurezza informatica.
Di seguito elenchiamo dei consigli e degli accorgimenti utili
per scegliere codici di accesso che siano sicuri e difficilmente
individuabili:
1) Evitare la condivisione dell'account del computer con altre
persone.
2) Una volta scelta la password è importante che la stessa non
venga comunicata a nessuno e, soprattutto, che non venga
trasmessa tramite il servizio di posta elettronica, il telefono,
sms o tramite vari programmi di istant messaging.
3) E' consigliabile, per una maggiore sicurezza, cambiare il
codice di accesso periodicamente, ad intervalli di tempo che non
siano troppo lunghi oppure provvedere alla modifica dello stesso
se mai si avesse l'impressione che le parole segrete possano
essere state compromesse da qualcuno.
4) Sarebbe opportuno inserire il nome utente e la password
relativi al proprio conto online su computer personali ed
evitare, in modo categorico, l'utilizzo di dispositivi
accessibili al pubblico, come avviene negli internet point, nei
punti ristoro, negli aeroporti o nelle stazioni ferroviarie.
5) Evitare di utilizzare la stessa password segreta per
account diversi.
6) E' opportuno effettuare sempre la disconnessione del proprio
account prima di lasciare il computer incustodito o in mano ad
altre persone.
7) Importanti risultano, ogni qualvolta vengano richiesti, gli
aggiornamenti relativi agli antivirus ed al firewall personale
ed altrettanto fondamentali quelli riguardanti il sistema
operativo, il browser ed i plugin del browser.
Come scegliere una password sicura
Gli espedienti principali a cui ricorrere consistono, prima di
tutto, nell'impostare una parola segreta che sia composta almeno
da 8 caratteri, quindi che sia abbastanza lunga. E' fondamentale
evitare l'uso di informazioni personali, come ad esempio nomi o
cognomi, soprannomi, date di ricorrenze particolari, numeri
telefonici o altri dati facilmente identificabili. Si consiglia
di inserire oltre alle lettere, sia minuscole sia maiuscole,
anche uno o più caratteri numerici che renderanno più sicuro il
codice di accesso.
Quando il conto è
stato compromesso
Seppur in minima parte, purtroppo, c'è anche la possibilità che
un conto possa essere compromesso. Rendersene conto non è
difficile e basta prestare attenzione a determinati ed
importanti dettagli:
se mai dovessero comparire movimenti che non hai effettuato (come prelievi, scommesse o versamenti) oppure se mai dovessi
ricevere una notifica che riguarda una modifica della tua
password che non hai mai richiesto, se ti accorgi di modifiche
che non hai mai effettuato e che riguardano i tuoi dati
personali o ancora se la data e l'ora del tuo ultimo accesso non
corrispondono ad un collegamento effettivo da te operato, tutte
queste operazioni potrebbero costituire un campanello d'allarme
che ti avverte di una minaccia informatica alla quale porre
termine nell'immediatezza. Ecco perché la scelta di una password
sicura risulta determinante per l'eventuale apertura o gestione
di un conto online.
|